Secondo l’OMS, la salute è “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità.” (1948)
Il benessere mentale e sociale non è meno fondamentale di quello fisico. Molti studi mostrano come stress, ansia, paura abbiano effetti dannosi per le difese immunitarie e influiscano sullo stato di salute complessiva. È cosa risaputa da decenni, ma è stata ignorata nella gestione di questa strana pandemia, nella quale l’unico dato rilevante per le autorità sanitarie è sembrato il numero (spesso comunicato con enfasi e non verificato) dei contagiati e dei morti per un’unica causa di malattia, nemmeno fra le più gravi, visto che, per fare un esempio, le sole infezioni ospedaliere fanno 49mila morti l’anno solo in Italia nel silenzio generale. Come se il benessere psicologico e sociale fosse meno o per nulla importante rispetto a quello fisico.
Bambini e adolescenti hanno subito danni gravi dall’isolamento e dalla reclusione, dalla paura diffusa con modalità terroristiche e poco responsabili dalla TV, dall’overdose di tecnologia, dalla mancanza di relazioni e contatto fisico con coetanei, insegnanti e nonni, dal clima diffuso di paura paranoide del contatto fisico, di incertezza per il futuro, di catastrofe incombente. In queste settimane, molti psicologi, pediatri e insegnanti testimoniano di bambini ossessionati dall’igiene, regrediti nelle capacità cognitive e relazionali, paurosi del contatto fisico, sempre più dipendenti dal digitale, ansiosi e depressi. Per loro la quarantena forzata è stata un trauma di proporzioni difficilmente valutabili. Un numero non piccolo di adolescenti si è chiuso in un isolamento da cui non riesce più ad uscire e mostra segni di sindrome di Hikikomori, ansia e depressione, disturbi dell’alimentazione e del sonno, disturbi cognitivi e difficoltà di attenzione, irritabilità, irrequietezza, aggressività, fobia sociale, ipocondria, perfino problemi di udito per l’uso eccessivo degli auricolari.
La brutale interruzione dei contatti sociali e delle pratiche a tutela dello sviluppo dei bambini, come i centri diurni e il sostegno scolastico, non sostituita da alcun intervento di sostegno mirato ai più giovani, rappresenta una gravissima omissione da parte dello Stato. La DAD è stata sostanzialmente un fallimento, perché non è scuola. La scuola è vita, corporeità, interazione, emozione, relazione, gioco, discussione, confronto, comunità, inclusione. La DaD ha lasciato indietro molti ragazzi, calpestando il loro diritto costituzionale alla scuola. Tutta la tradizione pedagogica insiste sulla fondamentale importanza della sensorialità (di tutti e 5 i sensi, non solo di vista e udito) e della socialità per un armonioso sviluppo dei bambini e dei ragazzi, assolutamente insostituibile per i più piccoli, che attraversano la fase delicatissima nella quale si formano le competenze sociali fondamentali.
Pensare, come si è letto in alcuni articoli inquietanti, di mantenere a scuola il distanziamento fisico, che diventa anche sociale, mediante box individuali, braccialetti elettronici o analoghi dispositivi di controllo, è semplicemente disumano e gravemente lesivo dei diritti dei bambini e può provocare danni ben più gravi e duraturi della stessa infezione. Anche l’uso della mascherina, la cui necessità non sembra corroborata da indiscutibili evidenze scientifiche, mentre molte sono le prove di possibili danni alla salute, la paura costante del “nemico invisibile”, l’ossessione dell’igiene possono alterare il sereno sviluppo psicologico dei bambini e indurre comportamenti francamente patologici. Per i disabili, specie se autistici, che sono fra l’altro in costante aumento negli ultimi anni, senza suscitare particolare preoccupazione nei responsabili della salute pubblica, vedere l’insegnante o i compagni con il viso coperto da mascherina può essere devastante e annullare conquiste di socialità lentamente acquisite in precedenza.
Che cosa servirebbe allora per settembre? Dopo una lunghissima interruzione scolastica, senza nemmeno un momento di chiusura dell’esperienza e di rielaborazione emotiva degli eventi, l’unica cosa che serve è la NORMALITÀ, fatta di lezioni in presenza, molta attività fisica all’aperto per i più piccoli e molto lavoro di confronto e di rielaborazione per i più grandi, gioco, dialogo, serenità, supporto emozionale, espressione creativa. I bambini hanno straordinarie capacità di recupero, se opportunamente seguiti. Hanno bisogno di uscire dalla cappa di paura e ritrovare la gioia di giocare insieme, di abbracciarsi senza timore, di condividere esperienze con insegnanti a loro volta sereni e non oppressi da un’irragionevole responsabilità sanitaria, in una scuola dove la sicurezza è un optional da decenni, per via di edifici vetusti e non conformi alle norme antisismiche, troppo affollati, privi di spazi verdi e di palestre, talvolta puliti sommariamente per scarsità di personale, con suppellettili scarse e poco ergonomiche, immersi senza particolari cautele nei campi elettromagnetici del Wi-Fi.
Nessuno sembra essersi chiesto quanto possa essere dannosa per i ragazzi un’esposizione prolungata agli strumenti digitali, nonostante quanto già si sa sui danni cognitivi, emotivi e fisici derivanti dall’utilizzo precoce e dall’abuso dei mezzi digitali, come spiega il neuropsichiatra tedesco Manfred Spitzer nel suo libro Demenza digitale. Non può essere la paura di un virus, per quanto pericoloso, a interrompere in modo forse irreversibile la crescita sana dei nostri figli. Dobbiamo proteggere la loro salute a 360 gradi, non solo evitare una particolare malattia. Per questo ci servono l’amore, non la paura e una sana consapevolezza pedagogica, non misure sicuramente dannose e inapplicabili.
Per approfondimenti, si può leggere il Comunicato degli psicologi e degli psichiatri.
Per segnalare ai Dirigenti scolastici i rischi per la salute connessi alle misure sanitarie per la scuola, si può sottoscrivere una lettera-diffida come genitori o come docenti, predisposta dagli avvocati di Federazione Rinascimento Italia.