
- Psicosofia. Un ponte fra psicologia e spiritualità (a cura di M. Forghieri e B. Tangocci), Terra Nuova, Firenze 2022.
- Oltre la scuola e l’homeschooling. Riparare i danni della pandemia ed educare per il mondo che verrà, Il leone verde, Torino, 2022.
- Emergenza scuola. I bisogni ignorati dei nostri figli nella crisi sanitaria, Il leone verde, Torino 2020.
- Premorte e medianità: analisi psicologica di un cambiamento, “Atti del 21^ Congresso Internazionale di studi sulle esperienze di confine”, San Marino, 14-15 ottobre 2017, pp. 53-64.
- Quaderno per la seconda prova dell’esame di Stato. Per il Liceo delle scienze umane, Pearson Paravia, Torino 2016, 20192.
- Quaderno per la seconda prova dell’esame di Stato. Per il Liceo economico-sociale (Diritto ed Economia) in collaborazione con B. Demasi, Pearson Paramond, Torino 2016.
- Quaderno per la seconda prova dell’esame di Stato. Per il Liceo economico-sociale (Scienze umane), Pearson Paravia, Torino 2016.
- Mente estesa e causalità formativa in Rupert Sheldrake: un contributo alla riflessione sui fondamenti epistemologici della ricerca psichica, in “Metapsichica”, Milano 2015.
- Paura della morte e senso della vita. Per un counselling orientato alla costruzione del significato, in Atti del Congresso Internazionale “Seeing beyond in facing death”, Padova University Press 2014 (download dell’abstract ).
- Il potenziale trasformativo della narrativa sulle esperienze di pre-morte (NDE): parlare della morte con gli adolescenti, in Atti del 17° Congresso Internazionale di studi delle esperienze di confine. San Marino, 25-26 maggio 2013.

- Le esperienze di pre-morte (NDE): le possibili applicazioni psicoeducative di un’ipotesi neurologica, in collaborazione con il dottor Mauro Milanesio. In Atti del Congresso Internazionale “Dinanzi al morire. Percorsi interdisciplinari dalla ricerca all’intervento palliativo”, organizzato dall’Università di Padova e svoltosi a Padova 6-7-8 Settembre 2012, Padova University Press, pp. 149-169. Atti del congresso scaricabili anche dal sito dell’Università di Padova .
- I metodi pedagogici nelle Lettere a Lucilio di Seneca in “Quaderni del Dipartimento di filologia, linguistica e tradizione classica ‘A. Rostagni’”, Università di Torino, Pàtron editore, Bologna 1999, pp. 265-290. A cura dell’Università di Torino.
- Lo specchio della vera conoscenza. Saggio sul Petrarca filosofo morale, Gribaudo, Cavallermaggiore, 1993.

Il saggio esplora le opere filosofiche del Petrarca, scritte in latino, seguendo il filo conduttore platonico, agostiniano e mistico della conoscenza di sé come via per giungere alla Verità.